Le novità di Real 3D v3.0
di Alessandro Tasora
Dalla AP&S apprendiamo le funzioni introdotte nel nuovo Real 3D v3.0, il cui rilascio al pubblico è previsto per la fine di aprile.
Fra le più interessanti della beta-version segnaliamo:
- Rendering più veloce, soprattutto con le B-spline.
- Nuova modalità di rendering "autoboxes"
- Conversione di primitive CSG in poligoni (migliore compatibilità in uscita col formato DXF 3d)
- Nuovo antialiasing non-adaptive super-sampled, per la massima qualità.
- Topologia tri-set migliorata (carica anche gli oggetti di 3D Studio)
- Nuovi tool di modellazione, ad es. "Round" per smussare le spline e i poligoni.
- Animazione scheletrica notevolmente ampliata e semplificata:
si possono definire scheletri gerarchici, con limiti angolari alle rotazioni dei nodi, sia 2D sia 3D.
- Rotoscoping e perspective matching
- Nuova finestra "View Tools".
- Nuovo metodo di animazione "Key Frame", meno avido di memoria rispetto al "morphing", intuitivo nell'uso.
- Key-editor migliorato.
- Envelope control per controllo completo sui metodi di animazione.
- Nuovi metodi di animazione: surface fitting, shrink wrap ecc.
- Interfaccia di post-processing aperta a sviluppatori esterni. Già pronti i moduli per lens-flares, global fog ecc.
- Proprietà "Glow" assegnabile ai materiali, per ottenere fiamme, scarichi di missili, raggi laser, luci nella nebbia.
- Nuova proprietà "Fade" per la dissolvenza di oggetti, senza dover usare materiali vetrosi.
- Funzione per disegnare col mouse direttamente sulle superfici, tramite proiezione di coordinate.
- Creazione di gruppi di punti semplificata, per una più semplice gestione delle animazioni scheletriche.
- Linguaggio RPL migliorato ed esteso fino al completo controllo della GUI.
Inoltre sono stati corretti diversi bug ed è stata potenziata l'interfaccia.
Non appena riceveremo la versione definitiva provvederemo alla recensione.